Sedi e Organizzazione
Elenco completo dei numeri di telefono e delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
L’Agenzia Adisu Puglia è attualmente articolata in una direzione centrale a Bari e in quattro sedi territoriali decentrate: Bari, Foggia, Lecce e Taranto.
Per parlare con Adisu Puglia e ricevere assistenza telefonica sui benefici e servizi rivolti agli studenti, chiamare il Numero Unico Regionale
080 968 2000
Il servizio è attivo durante gli orari di apertura al pubblico degli uffici
- dal lunedì al venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.00
- inoltre il martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Sede Generale
Direzione Generale
Dott. Gavino NUZZO
080 543.81.00
080 543.81.15
direzionegenerale@adisupuglia.it
direzionegenerale@pec.adisupuglia.it
Struttura amministrativa
Settore Affari Generali, Sistemi informativi e Comunicazione Istituzionale
(interim) Dott. Gavino NUZZO
email: direzionegenerale@adisupuglia.it
Tel. 080/5438100 – Fax 080/5438115
Settore Patrimonio, Economato e Acquisizione Beni e Servizi
(interim) Dott. Gavino NUZZO
email: direzionegenerale@adisupuglia.it
Tel. 080/5438100 – Fax 080/5438115
Settore Edilizia, Sicurezza e Manutenzione
(interim) ing. Antonio TRITTO
email: a.tritto@adisupuglia.it
tel. 080/5438111 – 080/5438065
Settore Risorse Umane e Finanziarie
dott. Giancarlo SAVONA
email: g.savona@adisupuglia.it
tel. 080/5438111 – 080/5438069
Nella sede di Bari, di via Giustino Fortunato, è presente la Presidenza, la Direzione Generale ed i Settori/Servizi di Staff, rappresentati al seguente link Articolazione uffici.
Le “funzioni tipo” delle Sedi sono di seguito indicate:
Servizio gestione borse di studio
▪ Assicura l’acquisizione delle domande e della restante documentazione prevista dai bandi di concorso;
▪ assicura l’elaborazione delle graduatorie previste per i diversi interventi e servizi (borse di studio, servizi abitativi, contributi per la mobilità internazionale ecc.), curando l’istruttoria degli atti finali di competenza del Direttore Generale;
▪ partecipa all’elaborazione dei Bandi di concorso benefici e servizi;
▪ partecipa alle commissioni per la valutazione delle domande di sussidi straordinari di natura economica;
▪ collabora con il servizio rapporti finanziari con gli utenti per gli adempimenti relativi all’assegnazione e revoca dei benefici a concorso;
▪ gestisce i ricorsi di concerto con gli analoghi servizi delle sedi territoriali al fine di garantire l’uniformità dei comportamenti;
▪ partecipa alla commissione, tramite il responsabile del procedimento, per l’accertamento dei requisiti di merito e di reddito dichiarati dagli studenti;
▪ elabora i dati relativi ai benefici in denaro a fini statistici;
▪ collabora e cura i rapporti con le Università per tutti i servizi di interesse comune;
▪ gestione delle attività di competenza dello sportello unico in raccordo con il competente Servizio
Servizio mensa, residenzialità ed altri interventi in favore degli studenti
▪ Effettua la gestione delle procedure di assegnazione degli alloggi per le diverse tipologie di utenti;
▪ partecipa alla elaborazione dei regolamenti “Servizio abitativo” e “Servizio mensa” e ne garantisce la corretta applicazione;
▪ assicura la gestione ed il controllo dei servizi per gli studenti (mensa , residenzialità, trasporti ecc.), acquisiti mediante appalto o convenzione, curando ogni relazione con i diversi fornitori;
▪ assicura la gestione della residenzialità per gli studenti diversamente abili;
▪ garantisce l’istruttoria e la predisposizione degli atti per la concessione delle assegnazioni straordinarie di posto alloggio;
Allegato 1 alla DDG n. 589 del 21 giugno 2018
15
▪ cura le procedure di liquidazione delle fatture dei servizi, attestando la regolarità della fornitura;
▪ collabora con il servizio rapporti finanziari con gli utenti per la gestione delle entrate derivanti dalla fruizione dei servizi abitativi (rette, depositi cauzionali, caparre ecc.);
Servizio rapporti finanziari con gli utenti
Trattasi di un servizio di supporto alle diverse attività erogate a livello territoriale in favore dell’utenza studentesca. La funzione, collocata nelle diverse sedi territoriali dell’Agenzia, si relaziona, sia nei processi di lavoro, sia nei procedimenti amministrativi e negli adempimenti contabili, con il Servizio risorse finanziarie, bilancio e contabilità, istituito a livello centrale e con i predetti Servizi, istituiti a livello territoriale, gestione borse di studio e mensa e residenzialità.
Il Servizio:
▪ assicura la gestione delle procedure di pagamento degli interventi economici in favore degli studenti universitari;
▪ assicura l’attività contabile di imputazione a bilancio nell’ambito del budget assegnato alla sede territoriale di riferimento, ad esclusione della sede di Bari;
▪ gestisce il PEG assegnato alla sede territoriale di riferimento;
▪ garantisce l’attività di imputazione ed accertamento delle entrate relative ai servizi di ospitalità (rette depositi cauzionali, caparre ecc.) alle tasse regionali, nonché i restanti adempimenti, anche di natura fiscale, connessi alle attività svolte;
▪ monitoraggio dei crediti vantati dall’Agenzia;
▪ si relaziona con il Settore RUF per quanto riguarda le procedure relative alla fatturazione elettronica ed alle problematiche di di gestione delle misure del bilancio annuale e pluriennale.
Per la sede territoriale di Bari tale Servizio è assicurato dal Settore risorse umane e finanziarie
Servizio affari generali, patrimonio ed economato
▪ Svolge attività di segreteria generale per la sede territoriale di riferimento;
▪ gestisce il protocollo informatico di sede;
▪ assicura gli acquisti di beni e servizi nei limiti di spesa previsti per le sedi territoriali;
▪ cura i rapporti con i diversi fornitori;
▪ contribuisce all’amministrazione del patrimonio immobiliare in uso;
▪ effettua l’aggiornamento e la gestione dell’inventario per quanto di competenza della sede territoriale di riferimento;
▪ effettua la rilevazione ed il monitoraggio delle utenze;
▪ supporta il Settore Risorse Umane in tutti gli adempimenti relativi al personale della sede territoriale di riferimento;
▪ collabora con il servizio acquisizione beni e servizi, istituito a livello centrale, nella predisposizione degli elenchi da trasmettere all’ANAC ai sensi dell’art 1, comma 32 della Legge 190/2012;
▪ gestisce il registro dei contratti della sede territoriale di riferimento.
Per la Sede di Bari tale servizio è assorbito dai predetti Settori e /o Servizi, istituiti a livello centrale
Sede di Bari
Contatti Telefonici
080 968.2000
080 557.60.28
Indirizzi e-mail
info.bari@adisupuglia.it
protocollobari@pec.adisupuglia.it
Struttura amministrativa
Struttura Amministrativa
Dirigente Responsabile della Sede
Ing. Antonio TRITTO
email: a.tritto@adisupuglia.it
tel. 080-5438066
Servizio Gestione Borse di studio
Responsabile: dott. Ernesto ANCONA
email: e.ancona@adisupuglia.it
tel. 080-5438010
Servizio Mensa, Residenzialità e altri interventi in favore degli studenti
Responsabile: (ad interim) Ing. Antonio TRITTO
email: a.tritto@adisupuglia.it
tel. 080-5438066
Istruttore: Dott. Lorenzo DI GIOIA
email: l.digioia@adisupuglia.it
tel. 080-5438086
Collegio “R. Dell’Andro”
tel. 080-5438300 email: dellandro@meitsrl.it
Collegio “Casa dello Studente – Fraccacreta“
Telefono: 080/5738611 email: fraccacreta@meitsrl.it
Collegio “V. DIOMEDE FRESA”
tel. 080-57439999 email: fresa@meitsrl.it
Collegio “V. Starace“
tel. 080-5438900 email: starace@meitsrl.it
Collegio “B. Petrone”
Telefono: 080/5439699 email: petrone@meitsrl.it
Collegio “Mennea”
Telefono: 080/5549901 email: mennea@lalucentezza.it
Nella sede di Bari, di via Giustino Fortunato, è presente la Presidenza, la Direzione Generale ed i Settori/Servizi di Staff, rappresentati al seguente link Articolazione uffici.
Le “funzioni tipo” delle Sedi sono di seguito indicate:
Servizio gestione borse di studio
▪ Assicura l’acquisizione delle domande e della restante documentazione prevista dai bandi di concorso;
▪ assicura l’elaborazione delle graduatorie previste per i diversi interventi e servizi (borse di studio, servizi abitativi, contributi per la mobilità internazionale ecc.), curando l’istruttoria degli atti finali di competenza del Direttore Generale;
▪ partecipa all’elaborazione dei Bandi di concorso benefici e servizi;
▪ partecipa alle commissioni per la valutazione delle domande di sussidi straordinari di natura economica;
▪ collabora con il servizio rapporti finanziari con gli utenti per gli adempimenti relativi all’assegnazione e revoca dei benefici a concorso;
▪ gestisce i ricorsi di concerto con gli analoghi servizi delle sedi territoriali al fine di garantire l’uniformità dei comportamenti;
▪ partecipa alla commissione, tramite il responsabile del procedimento, per l’accertamento dei requisiti di merito e di reddito dichiarati dagli studenti;
▪ elabora i dati relativi ai benefici in denaro a fini statistici;
▪ collabora e cura i rapporti con le Università per tutti i servizi di interesse comune;
▪ gestione delle attività di competenza dello sportello unico in raccordo con il competente Servizio
Servizio mensa, residenzialità ed altri interventi in favore degli studenti
▪ Effettua la gestione delle procedure di assegnazione degli alloggi per le diverse tipologie di utenti;
▪ partecipa alla elaborazione dei regolamenti “Servizio abitativo” e “Servizio mensa” e ne garantisce la corretta applicazione;
▪ assicura la gestione ed il controllo dei servizi per gli studenti (mensa , residenzialità, trasporti ecc.), acquisiti mediante appalto o convenzione, curando ogni relazione con i diversi fornitori;
▪ assicura la gestione della residenzialità per gli studenti diversamente abili;
▪ garantisce l’istruttoria e la predisposizione degli atti per la concessione delle assegnazioni straordinarie di posto alloggio;
Allegato 1 alla DDG n. 589 del 21 giugno 2018
15
▪ cura le procedure di liquidazione delle fatture dei servizi, attestando la regolarità della fornitura;
▪ collabora con il servizio rapporti finanziari con gli utenti per la gestione delle entrate derivanti dalla fruizione dei servizi abitativi (rette, depositi cauzionali, caparre ecc.);
Servizio rapporti finanziari con gli utenti
Trattasi di un servizio di supporto alle diverse attività erogate a livello territoriale in favore dell’utenza studentesca. La funzione, collocata nelle diverse sedi territoriali dell’Agenzia, si relaziona, sia nei processi di lavoro, sia nei procedimenti amministrativi e negli adempimenti contabili, con il Servizio risorse finanziarie, bilancio e contabilità, istituito a livello centrale e con i predetti Servizi, istituiti a livello territoriale, gestione borse di studio e mensa e residenzialità.
Il Servizio:
▪ assicura la gestione delle procedure di pagamento degli interventi economici in favore degli studenti universitari;
▪ assicura l’attività contabile di imputazione a bilancio nell’ambito del budget assegnato alla sede territoriale di riferimento, ad esclusione della sede di Bari;
▪ gestisce il PEG assegnato alla sede territoriale di riferimento;
▪ garantisce l’attività di imputazione ed accertamento delle entrate relative ai servizi di ospitalità (rette depositi cauzionali, caparre ecc.) alle tasse regionali, nonché i restanti adempimenti, anche di natura fiscale, connessi alle attività svolte;
▪ monitoraggio dei crediti vantati dall’Agenzia;
▪ si relaziona con il Settore RUF per quanto riguarda le procedure relative alla fatturazione elettronica ed alle problematiche di di gestione delle misure del bilancio annuale e pluriennale.
Per la sede territoriale di Bari tale Servizio è assicurato dal Settore risorse umane e finanziarie
Servizio affari generali, patrimonio ed economato
▪ Svolge attività di segreteria generale per la sede territoriale di riferimento;
▪ gestisce il protocollo informatico di sede;
▪ assicura gli acquisti di beni e servizi nei limiti di spesa previsti per le sedi territoriali;
▪ cura i rapporti con i diversi fornitori;
▪ contribuisce all’amministrazione del patrimonio immobiliare in uso;
▪ effettua l’aggiornamento e la gestione dell’inventario per quanto di competenza della sede territoriale di riferimento;
▪ effettua la rilevazione ed il monitoraggio delle utenze;
▪ supporta il Settore Risorse Umane in tutti gli adempimenti relativi al personale della sede territoriale di riferimento;
▪ collabora con il servizio acquisizione beni e servizi, istituito a livello centrale, nella predisposizione degli elenchi da trasmettere all’ANAC ai sensi dell’art 1, comma 32 della Legge 190/2012;
▪ gestisce il registro dei contratti della sede territoriale di riferimento.
Per la Sede di Bari tale servizio è assorbito dai predetti Settori e /o Servizi, istituiti a livello centrale
Sede di Foggia
Indirizzi e-mail
infoborsedistudio.foggia@adisupuglia.it (borse di studio)
Struttura Amministrativa
Dirigente Responsabile della sede territoriale
dott. Domenico Addante
email: d.addante@adisupuglia.it
Tel. uffici 0881.883407 – 0881.335402
Servizio Affari Generali, Appalti, Personale
Responsabile ad interim: avv. Maddalena Valente
email: m.valente@adisupuglia.it
Tel. ufficio 0881.335403
Servizio Gestione Borse di Studio
Responsabile: sig.ra Maria Maddalena Marcellino
email: m.marcellino@adisupuglia.it
Tel. ufficio 0881.883406
Istruttore: sig. Matteo Viola
Email: m.viola@adisupuglia.it
Tel. ufficio 0881.883415
Servizio Mensa, Residenzialità e altri Interventi in favore degli studenti
Responsabile ad interim dott. Domenico Addante
email: d.addante@adisupuglia.it
Tel. uffici 0881.883407 – 0881.335402
Istruttore: sig. Nunzio Lops
Email: n.lops@adisupuglia.it
Tel. ufficio 0881.883417
Servizio Rapporti Finanziari
Responsabile ad interim dott. Domenico Addante
email: d.addante@adisupuglia.it
Tel. uffici 0881.883407 – 0881.335402
Servizio Patrimonio, Economato, Rapporti finanziari con gli utenti
Responsabile ad interim: avv. Maddalena Valente
email: m.valente@adisupuglia.it
Tel. ufficio 0881.335403
Le “funzioni tipo” delle Sedi sono di seguito indicate:
Servizio segreteria, protocollo e comunicazione
Le funzioni della Segreteria e Protocollo di Sede assicura l’attività di segreteria e di protocollazione, nonché ogni altro adempimento necessario per il funzionamento generale della Sede, secondo le indicazioni della Segreteria generale ADISU.
Servizio gestione borse di studio
Costituisce una delle funzioni fondamentali per la realizzazione delle finalità dell’Agenzia. In particolare:
- assicura l’acquisizione delle domande e della restante documentazione prevista dai Bandi di concorso;
- assicura l’elaborazione delle graduatorie previste per i diversi interventi e servizi (borse di studio, servizi abitativi, contributi per la mobilità internazionale e così via), curando l’istruttoria degli atti finali di competenza del Direttore generale;
- valuta le domande per gli interventi straordinari di natura economica;
- collabora con l’unità organizzativa Rapporti finanziari con gli Utenti per gli adempimenti relativi all’assegnazione e revoca dei benefici a concorso;
- gestisce i ricorsi;
- recepisce ed elabora i controlli sui dati di merito, economici e domiciliari;
- effettua la valutazione delle domande relative ai servizi resi dalle Università, in collaborazione con le stesse per tutti i servizi di interesse comune, laddove previsto (collaborazioni a tempo parziale e così via).
Servizio mensa, residenzialità e altri interventi in favore degli studenti
Costituisce una delle funzioni centrali per la realizzazione delle finalità di accoglienza della componente studentesca dell’Agenzia. In particolare:
- effettua la gestione delle procedure di assegnazione degli alloggi per le diverse tipologie di utenti;
- garantisce la gestione del regolamento delle residenze;
- assicura la gestione e il controllo dei servizi acquisiti mediante appalto o convenzione, curando ogni tipo di relazione con i fornitori dei servizi;
- assicura la gestione della residenzialità degli studenti disabili;
- garantisce l’istruttoria e la predisposizione degli atti per la concessione delle assegnazioni straordinarie di posto alloggio;
- gestisce il servizio ristorazione;
- collabora con l’Unità organizzativa Rapporti finanziari con gli Utenti per la gestione delle entrate derivanti dalla fruizione dei servizi abitativi (rette, danni, depositi cauzionali, caparre, ecc);
- assicura ogni forma di collaborazione volta a garantire l’incontro fra le domande e l’offerta di posti alloggio, anche interfacciandosi con gli altri soggetti istituzionali interessati.
Nella Sede di Bari il Servizio collabora attivamente con i Responsabili delle residenze studentesche.
Servizio rapporti finanziari con gli utenti
Una funzione di rilevante importanza è quella del presidio delle relazioni con l’utenza, prevalentemente studentesca.
Tale posizione costituisce la cerniera organizzativa tra le attività di assegnazione dei benefici economici e dei servizi e le transazioni economiche che avvengono tra l’Agenzia e l’utente.
Infatti la funzione, collocata nelle quattro Sedi territoriali, si relaziona, sia nei processi di lavoro, sia nei procedimenti amministrativi e negli adempimenti contabili, con l’unità organizzativa Risorse Economiche e Finanziarie centrale e con le altre Unità Organizzative della Sede territoriale Gestione borse di studio e Mensa e residenzialità.
L’Unità Rapporti finanziari con gli utenti:
- assicura la predisposizione degli atti di assegnazione delle borse di studio e degli altri interventi economici;
- assicura la gestione delle procedure di pagamento degli interventi economici all’utenza studentesca;
- assicura l’attività contabile di imputazione a Bilancio nell’ambito del budget assegnato alla Sede territoriale di riferimento, fatta salva la Sede di Bari;
- garantisce la gestione amministrativa e contabile, attività di imputazione ed accertamento delle entrate relative ai servizi di ospitalità (rette, depositi cauzionali, risarcimento danni, more, ecc.), nonché gli altri adempimenti, anche di natura fiscale, connessi alle attività svolte;
- predispone gli atti di assegnazione e di erogazione dei restanti contributi;
- gestisce le informazioni e comunicazioni con gli utenti.
Per la Sede di Bari tale Servizio è assorbito dal Settore risorse umane e finanziarie.
Servizio affari generali, patrimonio ed economato
Il Servizio assicura il presidio locale delle attività di gestione economale e provveditorato.
Il Servizio svolge le seguenti funzioni:
- assicura gli acquisti di beni e servizi delle Sedi territoriali di riferimento;
- garantisce la gestione dei rapporti con i fornitori;
- assicura la gestione dei servizi per l’Agenzia nelle Sedi di riferimento;
- contribuisce all’amministrazione del patrimonio mobiliare in uso;
- effettua l’aggiornamento e la gestione dell’inventario;
- effettua la necessaria attività amministrativa;
- assicura la gestione delle spese in economia;
- effettua la rilevazione e il monitoraggio delle utenze;
- collabora con la struttura centrale alla individuazione dei fabbisogni e alle elaborazioni di dati.
Sede di Foggia
SEDE LEGALE – Via Giuseppe Maria Galanti n. 2/2
UFFICI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO e SPORTELLO ‘INFOSTUDENTI’ – via Alfredo Guglielmi n. 8, con ingresso tra la Biblioteca Provinciale e la chiesa della Madonna del Rosario
71121 Foggia
Sede di Lecce
Contatti Telefonici
0832 387.311
Indirizzi e-mail
Struttura amministrativa
Dirigente responsabile della sede territoriale
dott. Antonio Palmiotta
e-mail: a.palmiotta@adisupuglia.it
Tel. ufficio: 0832 387.316
Fax: 0832 399.209
Servizio gestione borse di studio
Responsabile: dott. Francesco Mazzotta
e-mail: f.mazzotta@adisupuglia.it
Tel. 0832 387 336
Fax: 0832 387.353
Servizio mensa, residenzialità ed altri interventi in favore degli studenti
Responsabile: dott. Paolo Borelli
e-mail: p.borelli@adisupuglia.it
Tel. 0832 387.331
Fax: 0832 387.353
Servizio rapporti finanziari con gli utenti
Responsabile: dott. Carmine LEONE
e-mail: c.leone@adisupuglia.it
Tel. 0832 387.324
Fax: 0832 387.352
Servizio Affari Generali, Patrimonio ed Economato
Responsabile ad interim: dott. Antonio Palmiotta
e-mail: a.palmiotta@adisupuglia.it
Tel. ufficio: 0832 387.316
Fax: 0832 399.209
Servizio Progettazione e Lavori Pubblici (Settore Edilizia, Sicurezza e Manutenzione)
Responsabile: ing. Sandro Pagano
e-mail: s.pagano@adisupuglia.it
Tel. 0832 387.341
Fax: 0832 399.209
Residenza “Angelo Rizzo”
Telefono: 0832/399222
Residenza “Maria Corti”
Telefono: 0832/305012
Residenza “Ennio De Giorgi”
Telefono: 0832/398719
Residenza “Lopez Y Royo”
Telefono: 0832/325544
Casa “Pastor Bonus”
Telefono: 0832 218111
Le “funzioni tipo” delle Sedi sono di seguito indicate:
Servizio gestione borse di studio
▪ Assicura l’acquisizione delle domande e della restante documentazione prevista dai bandi di concorso;
▪ assicura l’elaborazione delle graduatorie previste per i diversi interventi e servizi (borse di studio, servizi abitativi, contributi per la mobilità internazionale ecc.), curando l’istruttoria degli atti finali di competenza del Direttore Generale;
▪ partecipa all’elaborazione dei Bandi di concorso benefici e servizi;
▪ partecipa alle commissioni per la valutazione delle domande di sussidi straordinari di natura economica;
▪ collabora con il servizio rapporti finanziari con gli utenti per gli adempimenti relativi all’assegnazione e revoca dei benefici a concorso;
▪ gestisce i ricorsi di concerto con gli analoghi servizi delle sedi territoriali al fine di garantire l’uniformità dei comportamenti;
▪ partecipa alla commissione, tramite il responsabile del procedimento, per l’accertamento dei requisiti di merito e di reddito dichiarati dagli studenti;
▪ elabora i dati relativi ai benefici in denaro a fini statistici;
▪ collabora e cura i rapporti con le Università per tutti i servizi di interesse comune;
▪ gestione delle attività di competenza dello sportello unico in raccordo con il competente Servizio
Servizio mensa, residenzialità ed altri interventi in favore degli studenti
▪ Effettua la gestione delle procedure di assegnazione degli alloggi per le diverse tipologie di utenti;
▪ partecipa alla elaborazione dei regolamenti “Servizio abitativo” e “Servizio mensa” e ne garantisce la corretta applicazione;
▪ assicura la gestione ed il controllo dei servizi per gli studenti (mensa , residenzialità, trasporti ecc.), acquisiti mediante appalto o convenzione, curando ogni relazione con i diversi fornitori;
▪ assicura la gestione della residenzialità per gli studenti diversamente abili;
▪ garantisce l’istruttoria e la predisposizione degli atti per la concessione delle assegnazioni straordinarie di posto alloggio;
Allegato 1 alla DDG n. 589 del 21 giugno 2018
15
▪ cura le procedure di liquidazione delle fatture dei servizi, attestando la regolarità della fornitura;
▪ collabora con il servizio rapporti finanziari con gli utenti per la gestione delle entrate derivanti dalla fruizione dei servizi abitativi (rette, depositi cauzionali, caparre ecc.);
Servizio rapporti finanziari con gli utenti
Trattasi di un servizio di supporto alle diverse attività erogate a livello territoriale in favore dell’utenza studentesca. La funzione, collocata nelle diverse sedi territoriali dell’Agenzia, si relaziona, sia nei processi di lavoro, sia nei procedimenti amministrativi e negli adempimenti contabili, con il Servizio risorse finanziarie, bilancio e contabilità, istituito a livello centrale e con i predetti Servizi, istituiti a livello territoriale, gestione borse di studio e mensa e residenzialità.
Il Servizio:
▪ assicura la gestione delle procedure di pagamento degli interventi economici in favore degli studenti universitari;
▪ assicura l’attività contabile di imputazione a bilancio nell’ambito del budget assegnato alla sede territoriale di riferimento, ad esclusione della sede di Bari;
▪ gestisce il PEG assegnato alla sede territoriale di riferimento;
▪ garantisce l’attività di imputazione ed accertamento delle entrate relative ai servizi di ospitalità (rette depositi cauzionali, caparre ecc.) alle tasse regionali, nonché i restanti adempimenti, anche di natura fiscale, connessi alle attività svolte;
▪ monitoraggio dei crediti vantati dall’Agenzia;
▪ si relaziona con il Settore RUF per quanto riguarda le procedure relative alla fatturazione elettronica ed alle problematiche di di gestione delle misure del bilancio annuale e pluriennale.
Servizio affari generali, patrimonio ed economato
▪ Svolge attività di segreteria generale per la sede territoriale di riferimento;
▪ gestisce il protocollo informatico di sede;
▪ assicura gli acquisti di beni e servizi nei limiti di spesa previsti per le sedi territoriali;
▪ cura i rapporti con i diversi fornitori;
▪ contribuisce all’amministrazione del patrimonio immobiliare in uso;
▪ effettua l’aggiornamento e la gestione dell’inventario per quanto di competenza della sede territoriale di riferimento;
▪ effettua la rilevazione ed il monitoraggio delle utenze;
▪ supporta il Settore Risorse Umane in tutti gli adempimenti relativi al personale della sede territoriale di riferimento;
▪ collabora con il servizio acquisizione beni e servizi, istituito a livello centrale, nella predisposizione degli elenchi da trasmettere all’ANAC ai sensi dell’art 1, comma 32 della Legge 190/2012;
▪ gestisce il registro dei contratti della sede territoriale di riferimento.
Sede di Taranto
Contatti Telefonici
099 462.11.26
099 462.11.40
Indirizzi e-mail
info.taranto@adisupuglia.it
info.taranto@pec.adisupuglia.it
Struttura amministrativa
Dirigente Responsabile della Sede Territoriale di Taranto
Dott. Giancarlo SAVONA
email: g.savona@adisupuglia.it
tel. 099/4621120
Servizio Gestione Borse di Studio
Sig.ra Maria Pia DI MARCO
email: m.dimarco@adisupuglia.it
tel. 099/4621121
Sig.ra. Maria GILIBERTO
email: m.giliberto@adisupuglia.it
tel. 099/4621126
Servizio Mensa, Residenzialità e altri interventi in favore degli studenti
Dott.ssa Margherita GALEANDRO
email: m.galeandro@adisupuglia.it
tel. 099.4621122
Servizio Rapporti Finanziari con gli Utenti
Dott.ssa Leonarda GRECO
email: l.greco@adisupuglia.it
tel. 099/4621127
Servizio Affari Generali – Anticorruzione, Protocollo Patrimonio ed Economato
Dott. Giovanni SCALERA
email: g.scalera@adisupuglia.it
tel. 099/4621124
Dott.ssa Giovanna Carla SCHIAVONI
email: c.schiavoni@adisupuglia.it
tel. 099/4621131
Dott.ssa Rossella CHIANURA
email: r.chianura@adisupuglia.it
tel. 099/4621125
Le “funzioni tipo” delle Sedi sono di seguito indicate:
Servizio segreteria, protocollo e comunicazione
Le funzioni della Segreteria e Protocollo di Sede assicura l’attività di segreteria e di protocollazione, nonché ogni altro adempimento necessario per il funzionamento generale della Sede, secondo le indicazioni della Segreteria generale ADISU.
Servizio gestione borse di studio
Costituisce una delle funzioni fondamentali per la realizzazione delle finalità dell’Agenzia. In particolare:
- assicura l’acquisizione delle domande e della restante documentazione prevista dai Bandi di concorso;
- assicura l’elaborazione delle graduatorie previste per i diversi interventi e servizi (borse di studio, servizi abitativi, contributi per la mobilità internazionale, premi di laurea e così via), curando l’istruttoria degli atti finali di competenza del Direttore generale;
- valuta le domande per gli interventi straordinari di natura economica;
- collabora con l’unità organizzativa Rapporti finanziari con gli Utenti per gli adempimenti relativi all’assegnazione e revoca dei benefici a concorso;
- gestisce i ricorsi;
- recepisce ed elabora i controlli sui dati di merito, economici e domiciliari;
- effettua la valutazione delle domande relative ai servizi resi dalle Università, in collaborazione con le stesse per tutti i servizi di interesse comune, laddove previsto (collaborazioni a tempo parziale e così via).
Servizio mensa, residenzialità e altri interventi in favore degli studenti
Costituisce una delle funzioni centrali per la realizzazione delle finalità di accoglienza della componente studentesca dell’Agenzia. In particolare:
- effettua la gestione delle procedure di assegnazione degli alloggi per le diverse tipologie di utenti;
- garantisce la gestione del regolamento delle residenze;
- assicura la gestione e il controllo dei servizi acquisiti mediante appalto o convenzione, curando ogni tipo di relazione con i fornitori dei servizi;
- assicura la gestione della residenzialità degli studenti disabili;
- garantisce l’istruttoria e la predisposizione degli atti per la concessione delle assegnazioni straordinarie di posto alloggio;
- gestisce il servizio ristorazione;
- collabora con l’Unità organizzativa Rapporti finanziari con gli Utenti per la gestione delle entrate derivanti dalla fruizione dei servizi abitativi (rette, danni, depositi cauzionali, caparre, ecc);
- assicura ogni forma di collaborazione volta a garantire l’incontro fra le domande e l’offerta di posti alloggio, anche interfacciandosi con gli altri soggetti istituzionali interessati.
Nella Sede di Bari il Servizio collabora attivamente con i Responsabili delle residenze studentesche.
Servizio rapporti finanziari con gli utenti
Una funzione di rilevante importanza è quella del presidio delle relazioni con l’utenza, prevalentemente studentesca.
Tale posizione costituisce la cerniera organizzativa tra le attività di assegnazione dei benefici economici e dei servizi e le transazioni economiche che avvengono tra l’Agenzia e l’utente.
Infatti la funzione, collocata nelle quattro Sedi territoriali, si relaziona, sia nei processi di lavoro, sia nei procedimenti amministrativi e negli adempimenti contabili, con l’unità organizzativa Risorse Economiche e Finanziarie centrale e con le altre Unità Organizzative della Sede territoriale Gestione borse di studio e Mensa e residenzialità.
L’Unità Rapporti finanziari con gli utenti:
- assicura la predisposizione degli atti di assegnazione delle borse di studio e degli altri interventi economici;
- assicura la gestione delle procedure di pagamento degli interventi economici all’utenza studentesca;
- assicura l’attività contabile di imputazione a Bilancio nell’ambito del budget assegnato alla Sede territoriale di riferimento, fatta salva la Sede di Bari;
- garantisce la gestione amministrativa e contabile, attività di imputazione ed accertamento delle entrate relative ai servizi di ospitalità (rette, depositi cauzionali, risarcimento danni, more, ecc.), nonché gli altri adempimenti, anche di natura fiscale, connessi alle attività svolte;
- predispone gli atti di assegnazione e di erogazione dei restanti contributi;
- gestisce le informazioni e comunicazioni con gli utenti.
Per la Sede di Bari tale Servizio è assorbito dal Settore risorse umane e finanziarie.
Servizio affari generali, patrimonio ed economato
Il Servizio assicura il presidio locale delle attività di gestione economale e provveditorato.
Il Servizio svolge le seguenti funzioni:
- assicura gli acquisti di beni e servizi delle Sedi territoriali di riferimento;
- garantisce la gestione dei rapporti con i fornitori;
- assicura la gestione dei servizi per l’Agenzia nelle Sedi di riferimento;
- contribuisce all’amministrazione del patrimonio mobiliare in uso;
- effettua l’aggiornamento e la gestione dell’inventario;
- effettua la necessaria attività amministrativa;
- assicura la gestione delle spese in economia;
- effettua la rilevazione e il monitoraggio delle utenze;
- collabora con la struttura centrale alla individuazione dei fabbisogni e alle elaborazioni di dati.